I violini: scopri tutto quello che c'è da sapere | PAGANINO

Nel canone degli strumenti musicali classici, gli archi occupano una posizione di rilievo. Lo strumento ad arco più diffuso oggi è il violino. È uno degli strumenti più belli con cui il musicista può produrre un suono.

Oggi il termine "violino", che ha origine dall'italiano, è usato per descrivere una piccola viola. (che significa: "piccola viola") e il termine tedesco "Geige", per la cui origine esistono vari tentativi di spiegazione, sono usati come sinonimi. Nel linguaggio parlato domina la parola violino, in quello scritto il termine violino. Le edizioni di spartiti musicali, ad esempio, riportano solitamente la designazione "für Violine" nel titolo, come il "Concerto per 2 violini BWV 1043" di Johann Sebastian Bach.

Il violino è lo strumento più piccolo della famiglia degli strumenti a corda. La sua forma attuale è stata modificata pochissimo per circa 500 anni. Soprattutto la città di Cremona, in Italia, è nota per i suoi famosi liutai, come le famiglie Amati o Guarneri e soprattutto Antonio Stradivari. Il tono di questi violini ha stabilito degli standard. Ancora oggi si cerca di costruire violini in grado di replicare il suono superbo di questi strumenti maestri.



Torna a Informazioni sulle corde: il violino

  • I 10 violini più preziosi al mondo | PAGANINO
  • Quali tipi di violini esistono?
  • Uso del violino
  • Struttura del violino e dei suoi componenti
  • Come viene prodotto il suono di un violino?
  • Accordare il violino: ecco come fare!
  • Cosa si può fare per migliorare il suono di un violino?
  • I vecchi violini come Stradivari suonano davvero meglio?
  • Imparare il violino - Consigli e suggerimenti per i primi passi
  • I più importanti accessori per violino | PAGANINO
  • Cura del violino: come fare tutto correttamente